Geografia è il piano didattico di Aula01 dedicato alle classi della Scuola Secondaria di I grado, che supporta la didattica disciplinare di geografia, mettendo a disposizione dei docenti materiali autentici e risorse di rete da utilizzare anche al posto del libro di testo.
Si tratta di risorse video, presentazioni multimediali, dispense interattive, esercizi e test reperiti in rete da un gruppo di giovani insegnanti, appassionati dell’uso pedagogico delle tecnologie digitali. Ciascuno di loro ha sviluppato o raccolto le risorse inerenti gli ambiti disciplinari specifici di propria competenza, risorse che insieme sono venute a costituire il syllabus del piano:
1. Che cos'è la Geografia
- La geografia e le altre scienze
 - L’orientamento e i punti cardinali
 - Gli strumenti della geografia
 - Il valore del paesaggio
 - Gli elementi del clima
 
2. Il continente Europa
- Sguardo sull’Europa
 
3. L'Italia
- Le regioni italiane
 
4. L'Unione Europea
- Europa unita
 
5. Gli stati europei
- La regione iberica
 - La regione franco-olandese
 - La regione britannica
 - La regione nordica
 - La regione germanica e alpina
 - La regione centro-orientale
 - La regione sud orientale
 - La regione orientale
 
6. Il pianeta Terra
- La terra nello spazio
 - Descrizione e struttura
 - La popolazione mondiale – gli abitanti della terra
 - Le economie del mondo – sviluppo e sottosviluppo
 - Le economie del mondo – le risorse
 - La situazione geopolitica mondiale – gli organismi internazionali
 - La situazione geopolitica mondiale – i diritti umani
 - La situazione geopolitica mondiale – i grandi difensori dei diritti umani
 
7. Asia
- Le caratteristiche dell’Asia
 - Stati dell’Asia
 
8. Africa
- Le caratteristiche dell’Africa
 - Gli stati dell’Africa
 
9. America
- Le caratteristiche dell’America
 - Gli stati dell’America
 
10. Oceania
- Le caratteristiche dell’Oceania
 - Gli stati dell’Oceania
 
11. Le regioni polari
- Le regioni polari
 
Perché sceglierlo?
Il percorso di Geografia per la Scuola Secondaria di I grado è ideale per essere utilizzato come materiale di studio in affiancamento a quello esistente o per essere adottato dal docente come materiale scolastico.
Può essere utilizzato per corsi di recupero o per essere inserito all’interno dei progetti PON come soluzione didattica.

